Compleanno
È sempre più diffusa l’abitudine di regalare una bomboniera con confetti anche in occasione dei compleanni: per quelli ‘speciali’, come il primo e il diciottesimo, ma anche per tutte le altre occasioni in cui un genetliaco viene festeggiato con gli amici, i parenti e le persone più care.
Questa usanza è arrivata in Italia dagli Stati Uniti, dove è tipico regalare dei piccoli “favors” agli invitati della festa di compleanno, una sorta di ringraziamento per chi ha partecipato all’evento. In alcune regioni del nostro Paese, però, le bomboniere per il compleanno sono una tradizione radicata, anche se non ancora molto diffusa su tutto il territorio nazionale.
I “birthday favors” sono oggi diffusi soprattutto nelle feste dei bambini più piccoli. Il festeggiato dona un piccolo omaggio ai propri invitati, alla fine dell’evento. Si tratta di piccoli pensieri, poco costosi o impegnativi, accompagnati da un bigliettino che riporta nome e data del compleanno del festeggiato.

In queste ricorrenze spesso i genitori decidono di preparare anche delle bomboniere. Per una festa di compleanno la bomboniera e i confetti possono essere più colorati, informali e allegri, rispetto a quelli solitamente associati, per esempio, alle ricorrenze religiose, come la comunione, il battesimo o la cresima. Il clima è sicuramente diverso! I sacchetti con i confetti possono essere accompagnati da piccoli giochi, come bustine con i palloncini, pastelli, penne colorate, gomme, o pupazzini simpatici e divertenti (si possono preparare anche bomboniere per i maschietti con oggetti diversi rispetto quelli delle femminucce). Gli omaggi spesso sono fatti a mano con il bigliettino scritto e decorato dal festeggiato, che viene così coinvolto attivamente nell’organizzazione e preparazione della festa.
Per i compleanni bisogna scegliere i confetti hanno colori vivaci, come il verde, il rosso o il giallo, e sono contenuti, sempre in numero dispari (di norma 5) in bomboniere, spesso semplici sacchettini riccamente decorati.