Comunione
La comunione è un evento importante per noi e soprattutto per il nostro bambino. Si tratta, infatti, della prima cerimonia, in cui è abbastanza grande per essere partecipe. Lui è il protagonista e se ne rende conto. La comunione è anticipata da una lunga preparazione durante il catechismo, che da ancora più valore alla giornata e rende il bambino consapevole della rilevanza del sacramento che sta per prendere.

La Prima Comunione è un momento fondamentale nella crescita cattolica di un bambino, in cui il fanciullo si accosta per la prima volta al Sacramento dell’Eucarestia e per questo deve essere organizzata con cura e attenzione sia quel che riguarda la cerimonia in chiesa, sia il rinfresco e i festeggiamenti con amici e parenti e ovviamente non può mancare… la bomboniera!
La bomboniera viene donata dai genitori a tutti gli invitati alla cerimonia. È un piccolo gesto per festeggiare una tappa importante nella vita del figlio e per lasciare un ricordo dell’evento ad amici e parenti.
I confetti sono normalmente bianchi, anche se in alternativa se ne possono inserire di rosa, se a ricevere la Prima Comunione è una bambina, o di azzurri, se il a ricevere il Sacramento è un bambino. In ogni caso, i confetti saranno in bomboniere-prima-comunione: 3, o più abitualmente 5. La bomboniera conterrà anche un bigliettino che riporta il nome del bambino o della bambina che ha ricevuto la prima comunione e la data della cerimonia.
Possono essere a sacchetto o a scatolina dei più diversi colori, ma la tradizione solitamente richiede delle tonalità delicate (bianco, avorio, panna), per sottolineare la purezza del sacramento, e può avere riferimenti religiosi (un piccolo angelo, una croce, ecc...).

Molte sono le tipologie e le proposte di omaggio, che si possono scegliere presso i negozi specializzati o su siti internet dedicati, da accompagnare la bomboniera con i confetti. Oltre agli oggetti che richiamano il sacramento, si può optare per le raffigurazioni di animali o di pupazzi in ceramica o in legno, che ben si addicono alla giovane età del bambino. Idee più “pratiche” si possono trovare tra i gadget di cartoleria, come gomme, calendari, segnalibri, penne colorate, ma anche spille, fermacarte, porta oggetti, scatoline… La scelta della bomboniera della comunione non è certo facile, ma sicuramente dovrà piacere al festeggiato, che non vedrà l’ora di consegnarle ai propri amici e parenti!
Il bambino, visto l’età, può essere ,infatti, coinvolto nell’organizzazione dell’evento e si può anche pensare di realizzare insieme una bomboniera fai da te! Basta un po’ di creatività e pazienza, magari acquistando un libro ad hoc o cercare tra i numerosissimi siti che scrivono dell’argomento la bomboniera che più ci piace e seguire semplicemente le indicazioni!
Un’altra proposta è quella delle idee solidali, la comunione potrebbe diventare l’occasione per fare conoscere al bambino una particolare associazione o ente no profit e le sue attività di volontariato a sostegno di chi è meno fortunato, trasmettendone il valore. Scegliendo le bomboniere solidali si può rendere l’evento ancora più unico e speciale.
Scopri le bombonire solidali per la comunione di AIRC