Fidanzamento: significato e galateo
L’uso di regalare bomboniere e confetti per festeggiare un momento di gioia e importante delle propria vita si allarga a nuove ricorrenze, non solo quindi a eventi come il battesimo, la comunione o il matrimonio.
Il fidanzamento è la promessa di matrimonio: per tradizione, veniva annunciato nel corso di un ricevimento organizzato dalla famiglia della sposa e curato in modo particolare dalla madre di lei, mentre l'annuncio vero e proprio veniva fatto dal padre. Questo ricevimento era l'occasione per il fidanzato di donare l’anello.
Sebbene queste tradizioni siano spesso superate, molte coppie oggi celebrano il fidanzamento (anche al di fuori del rito cattolico) con parenti e amici, anche se spesso con cerimonie informali e più snelle. Il matrimonio è di fatto uno dei giorni più importanti della vita e si vuole così festeggiarlo in tutte le sue fasi, anche prima del giorno tanto atteso.
La festa di fidanzamento diventa quindi l’occasione per annunciare ad amici e parenti le proprie nozze, festeggiare con le persone più care questa importante scelta e condividere con loro il momento in cui il fidanzato “chiede la mano” della ragazza al padre.
L’organizzazione della festa di fidanzamento ha sicuramente a disposizione un budget minore rispetto al matrimonio. Solitamente si tratta di un pranzo o una cena intima, alla quale invitare al massimo qualche altro parente o amico, o un piccolo party con un allestimento a buffet. Gli allestimenti si possono fare in base ai propri gusti o al tema identificato per l’evento, bisogna però tener presente che la tradizione vuole come colore il verde.
Anche in questi casi, è uso donare agli invitati una bomboniera. Le bomboniere del fidanzamento sono però semplici, a sacchetto o a scatoletta, con piccole decorazioni floreali oppure omaggi in cristallo e ceramica di soggetti diversi.
Fondamentale per le bomboniere per il fidanzamento è che, come per gli allestimenti della location scelta, il colore dei confetti sia verde. Solitamente sono poi anche abbinate le bomboniere, anche magari con un solo piccolo dettaglio. Se si ha un budget ristretto, visto anche l’imminente matrimonio, si può optare per bomboniere fai da te. Sono molti, infatti, i negozi e i siti web specializzati, dove si possono trovare idee originali ed economiche, oltre che a tutti i materiali necessari per realizzarle (stoffe, nastri, diverse tipologie di carta, cartoncini colorati, piccoli oggetti da decorare…). Le associazioni di volontariato propongono spesso bomboniere solidali, che sostengono le varie attività che promuovono. Spesso sono semplici scatolette o sacchetti, ma che si possono facilmente arricchire un nastro, ovviamente verde, intonandole alle decorazioni. Con le bomboniere solidali, la festa di fidanzamento diventa così ancora più speciale perché si può dare un aiuto concreto al non profit.
Dopo che si ha scelto la bomboniera più adatta all’evento, bisogna pensare ai confetti che devono essere sempre di numero dispari (3 o 5) e all’interno della bomboniera deve essere inserito il bigliettino, ci si può riferire alla ricorrenza inserendo la parola ‘fidanzamento’ insieme ai nomi dei futuri sposi.